Contrattazione decentrata integrativa

Contesto normativo, procedura, modulistica

La contrattazione decentrata integrativa si svolge per fasi nel rispetto delle procedure definite dal titolo III del D.Lgs. 165/2001 nonché dei dettati contrattuali di cui al titolo VII del CCRL 15.10.2018, che possono essere riassunti come di seguito:

  • Nomina della delegazione trattante di parte pubblica di cui all’art. 38 del CCRL 2018 e adozione da parte dell’organo politico delle direttive per la contrattazione;
  • Atto di costituzione del fondo per la contrattazione collettiva decentrata integrativa ai sensi dell’art. 32 del CCRL 15 ottobre 2018, che evidenzi le modalità di determinazione delle risorse stabili e variabili di cui al comma 1 nonché delle altre voci stipendiali richiamate al comma 6;
  • Parere del collegio dei revisori sulla costituzione del fondo e sugli adempimenti accessori ai sensi dell’art. 32 c. 12 del CCRL 2018;
  • Avvio del negoziato e svolgimento delle trattative ai sensi dell’art. 39 del CCRL 2018, secondo la tempistica ivi indicata;
  • Sottoscrizione dell’ipotesi di contratto decentrato integrativo (preintesa);
  • Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria alla contrattazione di cui all’art. 40 del D.Lgs. 165/2001 come da schemi approvati dal Mef (Circolare del 19 luglio 2012 n. 25 e s.m.i.);
  • Parere del collegio dei revisori sulla contrattazione ai sensi dell’art. 40 comma 3-sexies del D.Lgs. 165/2001;
  • Autorizzazione da parte dell’organo politico alla sottoscrizione del contratto decentrato integrativo definitivo completo degli allegati;
  • Sottoscrizione formale e definitiva del contratto decentrato integrativo;
  • Pubblicazione degli atti nella sezione Amministrazione Trasparente ai sensi del D.Lgs. 33/2013 (sezione personale – contrattazione integrativa);
  • Invio della documentazione all’Ufficio Unico Regionale ai sensi dell’art. 37 della L.R. 18/2016 (invio pec a funzionepubblica@certregione.fvg.it).