Contrattazione Regionale Collettiva e Decentrata

La contrattazione regionale in materia di pubblico impiego si svolge su due livelli: 

-  collettiva: riferita all'area Regione e all'area Enti locali e, nell'ambito di queste, al personale dirigente e al personale non dirigente; 
-  decentrata: si svolge a livello di singolo Ente nell’ambito delle condizioni e dei limiti stabili dalla contrattazione collettiva. 
 

La contrattazione collettiva regionale di lavoro tra la Delegazione trattante pubblica di comparto e le Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative può avere una prima fase conclusiva che si concretizza in una pre-intesa sottoscritta per la parte pubblica dalla Delegazione stessa, nel rispetto delle direttive fornite dalla Giunta regionale, d’intesa con le Associazioni rappresentative di Comuni, Province e Comunità montane.


Il testo della pre-intesa viene quindi trasmesso alla Giunta regionale, che autorizza con formale delibera, e sempre d’intesa con ANCI, UPI ed UNCEM, la sottoscrizione ufficiale del contratto. 
La Giunta stessa trasmette poi il testo dell’accordo alla Corte dei Conti, che verifica la compatibilità finanziaria ed economica del documento: in caso positivo, la Delegazione trattante pubblica di comparto può procedere alla stipula del contratto definitivo.